Corso avanzato sul Child Safeguarding

last update on: 02 Ottobre 2025

Questo è un corso avanzato sul Child Safeguarding che approfondisce le strategie e gli strumenti per prevenire, riconoscere e rispondere in modo sistemico a ogni situazione di abuso o negligenza nei contesti organizzativi. 

Il corso mira a rafforzare la capacità individuale e collettiva di costruire ambienti realmente sicuri, promuovendo una cultura della tutela basata su responsabilità, partecipazione e consapevolezza critica delle dinamiche di potere.

Cosa imparerò grazie a questo corso?

Questo corso avanzato sul Child Safeguarding è pensato per trasformare l'approccio individuale e organizzativo alla tutela dei minori, andando oltre l'applicazione tecnica delle misure e sviluppando una cultura di responsabilità, ascolto e prevenzione. Affronterai le cause profonde degli abusi e della violenza nei contesti organizzativi e imparerai a promuovere ambienti sicuri e giusti per tutti i bambini e le bambine.

Alla fine del corso sarai in grado di:

  • Comprendere la tutela come responsabilità individuale, organizzativa e sistemica.
  • Riconoscere, mitigare e prevenire i rischi di safeguarding legati alle pratiche programmatiche e alle strutture organizzative.
  • Promuovere empowerment e partecipazione dei minori come strumenti di prevenzione.
  • Sostenere una cultura organizzativa responsabile, in cui le segnalazioni vengano raccolte e gestite in modo sicuro e adeguato.

Com'è composta la formazione?

La formazione è composta da 5 moduli, ciascuno della durata di circa 60 minuti, per un totale di circa 5 ore di apprendimento. Ogni modulo combina teoria e pratica attraverso contenuti interattivi, riflessioni guidate, risorse scaricabili ed esercitazioni. Il percorso è pensato per valorizzare le tue esperienze pregresse e farti riflettere sul tuo ruolo nella tutela dei minori.

  • I moduli seguono un ordine logico e devono essere completati in sequenza.
  • Puoi interrompere e riprendere il corso in qualsiasi momento: ogni modulo sblocca il successivo.
  • All'inizio e alla fine della formazione ti verranno poste alcune domande per misurare l'apprendimento e per raccogliere feedback.

Vista la natura delicata dei temi trattati, ti invitiamo a prenderti delle pause se necessario.

Quanto costa?

Il corso è completamente gratuito.

Riceverò un attestato?

Sì, al completamento di tutti i moduli e del questionario finale riceverai un attestato di partecipazione scaricabile direttamente dalla piattaforma.

Se sei un/a docente, questa formazione ti può valere come crediti formativi.

Contenuti della formazione

Modulo 1: La tutela parte dalle nostre azioni

In questo modulo approfondirai come la tutela sia innanzitutto una responsabilità individuale, legata alle nostre azioni quotidiane. Analizzeremo cosa influenza i comportamenti delle persone, la differenza tra condotta appropriata e inappropriata, e il ruolo centrale del codice di condotta come standard di safeguarding.

Modulo 2: La tutela come responsabilità organizzativa

Scoprirai come creare ambienti sicuri richieda un approccio sistemico. Oltre alla responsabilità individuale, esploreremo le responsabilità organizzative e ambientali, parlando di cultura, leadership, governance e strumenti per scrivere una policy efficace di child safeguarding.

Modulo 3: Analisi e valutazione dei rischi per la tutela

Imparerai a identificare e valutare i rischi di safeguarding in ambienti diversi. Capirai come pianificare strategie di mitigazione e come applicare la lente del safeguarding nei progetti, a partire dalla fase di scrittura. Forniremo strumenti pratici per la mappatura dei rischi.

Modulo 4: Partecipazione e empowerment nel safeguarding

Scoprirai come stimolare la partecipazione attiva dei bambini e dei giovani nei processi decisionali. Analizzeremo cosa significa empowerment nel contesto della tutela e ti forniremo esempi concreti da riadattare nella tua organizzazione.

Modulo 5: Meccanismi di segnalazione e accountability

In questo modulo finale affronteremo come strutturare procedure di segnalazione efficaci, superare le barriere alla denuncia e promuovere una cultura della responsabilità. Approfondiremo il concetto di accountability come fondamento di ogni ambiente realmente tutelante.