Introduzione al Child Safeguarding

last update on: 29 Aprile 2025

Questo è un corso introduttivo che fornisce le conoscenze fondamentali sul Child Safeguarding, per imparare come prevenire, riconoscere e rispondere a situazioni di abuso, sfruttamento e negligenza nei contesti educativi.

Cosa imparerò grazie a questo corso?

Questa formazione è stata ideata per darti alcuni elementi essenziali per capire cos’è il child safeguarding e perché è importante non solo parlarne e creare cultura intorno a questo tema, ma anche mettere in atto azioni concrete subito.
Durante il corso apprenderai:

  • cosa si intende col termine child safeguarding.
  • cosa lo differenzia dal termine protezione e perché ne parliamo.
  • quali sono le diverse tipologie di abuso.
  • cos’è l’abuso nei contesti organizzativi e perché ci riguarda tutti e tutte.
  • quali azioni ogni ente, servizio, organizzazione o istituzione che lavora a diretto contatto con bambini e bambine dovrebbe mettere in piedi per essere un’organizzazione sicura.

Alla fine del corso scoprirai quanto possiamo fare per prevenire abusi e maltrattamenti partendo dalla cosa che possiamo controllare di più: quello che facciamo!
I temi della giustizia sociale e un approccio orientati ai diritti dei bambini e delle bambine e saranno i fari che guideranno l’esperienza di apprendimento.

Com’è composta la formazione?

La formazione è composta da 4 moduli, ognuno dei quali richiederà circa 15-20 minuti per essere completato, per un totale di circa 90 minuti. I moduli sono stati strutturati per contenere una parte teorica insieme ad una parte interattiva che valorizzerà le tue conoscenze pregresse e ti chiederà di attivare delle riflessioni personali.
Ti faremo alcune domande all’inizio e alla fine del percorso formativo allo scopo di misurare l’apprendimento e per permetterti di lasciarci dei feedback.

I moduli in questa formazione sono stati organizzati in un flusso logico per aiutarti nell'esperienza di apprendimento. Ogni modulo dovrebbe essere completato in ordine, ma potrai interrompere il corso e completarli in momenti successivi. Una volta completato un modulo si sbloccherà il successivo.

A causa della natura delicata dei temi affrontati in questa formazione, potresti trovare utile fare delle pause tra un modulo e l’altro. Puoi disconnetterti e tornare alla formazione in qualsiasi momento tu voglia.

Quanto costa?

Questo corso è gratis!

Riceverò un attestato?

Sì, al completamento di tutti i moduli e del questionario finale ti verrà rilasciato un attestato di partecipazione che potrai scaricare direttamente dalla pagina.

Contenuti della formazione

Modulo 1: Introduzione al child safeguarding

Apprenderai che cosa si intende col termine child safeguarding e alcuni concetti di base collegati a quello di safeguarding.

Modulo 2: Le forme di abuso nelle organizzazioni

Apprenderai quali sono le forme di abuso e maltrattamento più frequenti e cosa di intende con abuso organizzativo. A partire da scenari tratti da storie fittizie, ma fortemente inspirate a fatti realmente accaduti, ci soffermeremo a capire il ruolo importante che tutti noi possiamo ricoprire affinché danno e violenza non accadano più.

Modulo 3: Il potere alla base di ogni forma di violenza

Un abuso accade sempre all’interno di una dinamica di potere. Cogliere questo concetto è centrale per capire perché per prevenire la violenza dobbiamo partire dall’analisi delle nostre azioni e delle relazioni di potere all’interno delle quali si giocano.

Modulo 4: Costruire ambienti più sicuri: gli standard di child safeguarding

Questo modulo vuole essere un’introduzione agli standard di child safeguarding. Scopriremo cosa sono e a cosa servono.